EAN13
9788899765248
Éditeur
OFFICINA ITALIE
Date de publication
18 février 2017
Nombre de pages
288
Dimensions
28 x 23 cm
Poids
1445 g

Valentin De Boulogne, Réincenter Caravage

Annick Lemoine, Keith Christansen, Sébastien Allard

OFFICINA ITALIE

Prix public : 39,00 €

La mostra monografica che si è tenuta al Metropolitan Museum ad ottobre 2016 e che arriverà al Louvre nel febbraio 2017, di cui questo prezioso volume costituisce il catalogo, è la prima dedicata al grande pittore caravaggesco Valentin de Boulogne (1591-1632). Dopo la morte di Caravaggio, nel 1610, lo spagnolo Jusepe de Ribera e il francese Valentin sono i due più importanti protagonisti della pittura naturalista a Roma. A differenza di Ribera, che nel 1616 si stabilisce a Napoli – all’epoca sotto la dominazione spagnola –, l’intera carriera di Valentin si svolge a Roma, dove diventa uno degli artisti prediletti della famiglia Barberini. Per quest’ultima dipinge una della opere più sorprendenti del xvii secolo, L’Allegoria dell’Italia (oggi all’Istituto Finlandese di Roma) e riceve, insieme con Nicolas Poussin, la prestigiosa commissione di una pala per San Pietro (Pinacoteca Vaticana). L’installazione di questa pala e di quella di Poussin susciterà un grande dibattito – che perdurerà per i tre secoli seguenti – sulle virtù di un’arte naturalista, celebrante il colore, in opposizione a uno stile classico, fondato sul disegno. La fama postuma di Valentin cresce improvvisamente. Solo due settimane dopo la sua morte, avvenuta prematuramente nel 1632, il mercante-incisore François Langlois, alla ricerca di capolavori di grandi maestri per alcuni collezionisti, viene informato da Pierre Lemaire che: «non si riescono a trovare suoi dipinti, e se si trovano, bisogna pagarli quattro volte quello che costavano prima». Ciononostante il cardinale Mazzarino riesce a raccogliere non meno di nove tele dell’artista, che entreranno nelle collezioni reali dopo la sua morte e costituiranno in seguito uno dei fiori all’occhiello della collezione del Louvre. Nel XIX secolo lo stile innovatore dell’artista diventa un punto di riferimento per Courbet e Manet, ferventi difensori dell’arte d’après nature. Sebbene la sua carriera troppo breve si svolga interamente a Roma, Valentin può dunque essere considerato una figura centrale nella storia della pittura francese ed europea.
Trouver ou

Offres